giovedì 7 dicembre 2023

Piazza Affari in ribasso: banche in calo, ma Bioera si distacca


MILANO - L'indice Ftse Mib ha registrato una chiusura in ribasso, scendendo dello 0,63% a 30.136 punti, principalmente a causa di pochi spunti positivi e numerose prese di profitto nel settore bancario, il peso maggiore sull'indice di Piazza Affari.

Tra le banche, Banco Bpm ha subito una perdita significativa del 3,8%, seguita da Bper (-2,4%), Mps (-2,39%) e Unicredit (-2,3%). Questo calo è stato influenzato da movimenti di vendita che hanno interessato diversi titoli del comparto bancario, evidenziando una giornata di tensione nei mercati finanziari.

D'altra parte, tra i titoli a minor capitalizzazione, Bioera ha rappresentato un'eccezione positiva, registrando un notevole aumento del 19%. Questo incremento potrebbe essere attribuito a sviluppi aziendali positivi o a fattori specifici che hanno attirato l'interesse degli investitori verso questa particolare società.

In sintesi, la sessione di mercato è stata contrassegnata da una performance negativa delle banche, ma Bioera ha brillato con un significativo aumento, suggerendo che, nonostante le sfide, ci sono opportunità di crescita in settori specifici del mercato azionario.

Boom di passeggeri a Civitavecchia: record per le crociere e crescita sostenuta nei traghetti


Il porto di Civitavecchia sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti, con un significativo aumento sia nel traffico dei traghetti che in quello delle crociere, come annunciato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale.

Per quanto riguarda i traghetti, si registra un incremento di circa l'11% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, sottolineando una costante domanda nel settore. Dall'altro lato, il settore crocieristico ha visto un notevole aumento di quasi un milione di crocieristi transitati nel porto di Roma nei primi nove mesi dell'anno, portando il totale a 2.575.917.

Un dato straordinario è stato raggiunto entro ottobre 2023, quando il Porto di Roma ha superato i 3 milioni di crocieristi, stabilendo un nuovo record assoluto per un porto italiano. Questo conferma ulteriormente la posizione di Civitavecchia come il primo porto crocieristico a livello nazionale e tra i primi dieci al mondo, sottolinea l'AdSP.

Parallelamente, il traffico legato all'automotive è in costante espansione, registrando un notevole aumento di oltre il 73% nei primi tre trimestri del 2023 rispetto al 2022. L'attività si è intensificata, con più di 132 mila auto in polizza movimentate nel periodo considerato.

Nonostante l'entusiasmante aumento dei passeggeri e delle attività legate al turismo, l'Autorità di Sistema Portuale evidenzia che il settore delle merci ha visto un aumento nelle merci liquide, mentre le merci solide hanno registrato una diminuzione, influenzata dalla graduale riduzione del carbone in previsione del suo phase-out entro il 2025.

Mercati finanziari europei: Euro in crescita e Oro a 2.031 Dollari l'oncia


Nei mercati finanziari europei, l'euro mostra una crescita raggiungendo 1,0773 sul dollaro, mentre l'oro continua la sua corsa guadagnando lo 0,4% e stabilendosi a 2.031 dollari l'oncia.

L'indice Stoxx 600 registra una leggera flessione dello 0,3%. Tra le principali piazze finanziarie, Madrid è in calo dello 0,5%, seguita da Londra e Francoforte (-0,2%) e Parigi (-0,1%). Il settore immobiliare risulta essere il principale responsabile del ribasso, registrando una diminuzione del 1,4%. Anche i settori del lusso (-1%) e della tecnologia (-0,6%) mostrano una contrazione, insieme alle vendite nel comparto bancario (-0,5%) e assicurativo (-0,2%).

Il comparto energetico è debole (-0,3%), nonostante il recupero dei prezzi del petrolio. Il WTI sale dell'1%, raggiungendo i 70 dollari al barile, mentre il Brent registra un aumento del 1,1%, arrivando a 75,1 dollari.

Nel settore farmaceutico, le azioni sono in calo dello 0,2%, con Sanofi (-0,02%) che riduce il rialzo iniziale dopo l'annuncio di un cambio di strategia e la previsione di un aumento delle vendite a 10 miliardi l'anno entro il 2030. Le utility, invece, mostrano una crescita dello 0,4%, trainate dall'aumento del prezzo del gas, che a Amsterdam salgono del 2,5% a 40,4 euro al megawattora.

Sul fronte dei titoli di Stato, lo spread tra Btp e Bund si stabilizza a 174 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,94%. Il tasso del Treasury mostra un aumento del 4,16%, guadagnando 5 punti base.

mercoledì 6 dicembre 2023

Piazza Affari in rosa con Diasorin e Stellantis: +0,81%


MILANO - Piazza Affari continua a distinguersi come il miglior listino del Vecchio Continente, indossando con orgoglio la maglia rosa in un'altra seduta positiva. A meno di un mese dalla fine del 2023, il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,81%, confermandosi un punto di riferimento per gli investitori europei.

Tra i titoli che hanno contribuito al successo della giornata spiccano le performance positive di diverse aziende. In particolare, Diasorin ha registrato un aumento del 5,2%, seguito da Interpump con un +4,2%, e Stellantis con un rialzo del 2,9%. Mediobanca è salita del 2,8%, consolidando la sua posizione in luce, mentre il mercato continua ad apprezzare Mps con un +2,5%.

Altri titoli che hanno brillato in giornata includono Iveco (+2,1%), Prysmian (+1,7%), e Nexi (+1,4%). Tuttavia, il settore petrolifero ha sperimentato una giornata più difficile, con Saipem (-2,2%), Tenaris (-1,8%), ed Eni (-1,2%) che hanno risentito del calo dei prezzi del greggio.

Al di fuori del Ftse Mib, spiccano le prestazioni di Sogefi (+8,1%) e Mfe A (+4,3%), evidenziando la diversificazione delle opportunità presenti sul mercato. Tim (-0,2%) ed Enel (-0,03%) hanno mostrato segni di debolezza, quest'ultima influenzata dal recente taglio del rating da parte di S&P Global.

Borsa di Milano in rialzo: mercati ottimisti sul taglio dei tassi


MILANO - Nel corso dell'apertura dei mercati, la Borsa di Milano ha confermato un avvio in rialzo, seguendo l'andamento positivo di tutte le principali piazze europee. Gli investitori sembrano scommettere sul prospettato taglio dei tassi, contribuendo al consolidamento del Ftse Mib a 30.183 punti, con un incremento dello 0,3%.

Tra le banche, spiccano le performance positive di Mps (+2,5%), che attira l'attenzione in un contesto in cui si valuta un possibile rischio nel settore, e di Mediobanca (+1,78%). Al contrario, evidenziano variazioni negative Bper (-0,3%), Fineco (-0,2%) e Banco Bpm (-0,12%). Lo spread tra i Btp e i Bund rimane stabile a 174 punti, mentre il rendimento del decennale si mantiene al di sotto del 4%.

Al di là del settore finanziario, si registrano progressi per Moncler (+1,3%) e l'azienda farmaceutica Diasorin (+1,12%). Nel panorama dei titoli, Tim mostra una debolezza dello 0,1%, mentre Kkr ha richiesto una proroga per Sparkle fino alla fine di gennaio. Nel comparto dell'energia, si osserva un calo per Italgas (-0,58%) e Eni (-0,23%).

Gli operatori del mercato rimangono attenti agli sviluppi, cercando di cogliere le opportunità in un contesto finanziario dinamico e in evoluzione.

Nuovo minimo dell'anno per i carburanti: benzina sotto 1,8 euro al litro

MILANO - Il prezzo medio nazionale della benzina ha registrato un nuovo minimo dell'anno, scendendo sotto la soglia di 1,8 euro al litro. Questo dato emerge dalle analisi condotte da Staffetta Quotidiana, basate sulle medie dei prezzi comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy.

La benzina self service, in particolare, è ora quotata a 1,798 euro al litro, con una diminuzione di 2 millesimi rispetto alle rilevazioni precedenti. Le compagnie petrolifere la offrono a 1,799 euro, mentre le pompe bianche la propongono a un ancora più vantaggioso 1,796 euro al litro.

Anche il prezzo del gasolio ha segnato un calo, posizionandosi ai livelli registrati a fine luglio-inizio agosto. Il diesel self service è ora a 1,773 euro al litro, con una diminuzione di 2 millesimi rispetto alle rilevazioni precedenti. Le compagnie lo propongono a 1,775 euro, mentre le pompe bianche a 1,768 euro al litro.

martedì 5 dicembre 2023

Piazza Affari raggiunge i 30.000 punti con Pirelli


MILANO - La Borsa di Milano ha raggiunto e consolidato i 30.000 punti, chiudendo la seconda seduta della settimana con un aumento del 0,56%. Questo incremento è stato trainato da Pirelli (+4,9%), che ha beneficiato della raccomandazione d'acquisto di Ubs.

Segue Iveco (+3,04%), che ha ceduto le attività di distribuzione e vendita al dettaglio nei paesi del nord Europa a Hedin Mobility Group. Ferrari (+2,57%), Diasorin (+2,37%) e Recordati (+1,5%) sono anch'essi in rialzo. Tuttavia, Leonardo (-1,59%) e Nexi (-1,3%) chiudono in ribasso.

Le banche registrano cedimenti con Bper (-0,5%) e Banco Bpm (-0,2%), mentre Mps (+1,6%) va controcorrente, attirando l'attenzione per un possibile risiko nel settore.