Visualizzazione post con etichetta easyJet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta easyJet. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2024

EasyJet: semestre in perdita, ma prospettive positive per l'esercizio 2023-2024


LUTON, REGNO UNITO - easyJet, la compagnia aerea con sede a Luton nel Regno Unito, ha riportato un rosso di 350 milioni di sterline (equivalenti a 408,03 milioni di euro) nel semestre dell'esercizio 2023-2024, registrando una riduzione di perdite di 61 milioni di sterline (71,11 milioni di euro) rispetto al periodo precedente. Questo miglioramento è stato guidato dalla crescita della capacità del 12% e dalla stabilità dei costi fissi unitari, al netto del carburante.

Nonostante la perdita nel semestre, easyJet si mostra ottimista riguardo alla domanda estiva, prevedendo una significativa crescita degli utili per l'intero esercizio 2024.

La compagnia prevede un leggero aumento del ricavo per posto a sedere nel terzo trimestre, con un incremento marginale del profitto su base annua. Inoltre, easyJet prevede un aumento dell'8% dei posti in vendita, raggiungendo circa 59 milioni di posti nel secondo semestre del 2024, con una capacità complessiva di circa 100 milioni di posti per l'intero esercizio.

easyJet holidays, la divisione di viaggi organizzati della compagnia, prevede di realizzare un utile ante imposte in crescita del 40%, superando i 170 milioni di sterline (198,18 milioni di euro). Nel complesso, il gruppo easyJet si muove in linea con l'ambizioso obiettivo a medio termine di raggiungere un utile ante imposte di oltre 1 miliardo di sterline (equivalenti a 1,17 miliardi di euro).

Il CEO di easyJet, Johan Lundgren, ha commentato che la crescita mirata e l'attenzione alla produttività hanno permesso alla compagnia di ridurre le perdite derivanti dalla stagione invernale. Lundgren ha sottolineato che easyJet rimane concentrata su un'altra estate di successo, prevedendo una forte crescita degli utili per l'anno finanziario 2024, in linea con gli obiettivi di medio termine della compagnia.

giovedì 9 settembre 2021

EasyJet, aumento capitale da 1,2 mld

MILANO - La compagnia aerea low cost EasyJet ha annunciato un aumento di capitale da 1,2 miliardi di sterline (1,4 miliardi di euro) completamente sottoscritto che servirà a finanziare la sua "ripresa dopo la pandemia", spiega la compagnia aerea in una nota.

La società ha anche concordato impegni per una nuova linea di credito rotativa garantita senior di quattro anni di 400 milioni di dollari.

Attraverso l'aumento EasyJet potrà "rafforzare il proprio bilancio e sfruttare le opportunità di crescita derivanti dalla prevista ripresa del mercato del trasporto aereo nei prossimi anni".

giovedì 3 dicembre 2020

Cambiano le regole del bagaglio a mano EasyJet. Ecco tutte le novità


ROMA - Le misure del bagaglio a mano, sono uno dei pensieri che più preoccupa i viaggiatori low cost. Il motivo? Non esiste una regola univoca da seguire per il bagaglio a mano quando si viaggia in aereo. Ciascuna compagnia aerea adotta una propria policy sui bagagli da portare in cabina. E le regole su borse e valigie con easyJet non fanno eccezione. La compagnia low cost ha deciso, infatti, che ci sarà una nuova stretta sul bagaglio a mano che si potrà portare a bordo dei velivoli a partire da febbraio. Dal 10 febbraio 2021 si potrà portare in cabina solo una piccola borsa da tenere sotto il sedile. 

Per portare un bagaglio a mano più grande si dovrà prenotare in anticipo determinati posti a sedere selezionati, "Up front" o "Extra legroom". Lo ha annunciato la società tramite un comunicato. Così, sarà presto il posto a sedere scelto dal cliente a determinare le dimensioni del bagaglio a mano consentito e solo i clienti che prenotano un sedile potranno portare un'ulteriore borsa per la cabina superiore». “Ci sono tra i 42 e i 63 posti a sedere anteriori e posti extra per le gambe disponibili a bordo di ogni volo a seconda del tipo di aeromobile, e il loro costo parte da circa 8 euro”, spiega easyjet. 

Secondo la compagnia, la nuova politica migliorerà l'efficienza d'imbarco e la puntualità, e darà ai clienti la certezza di ciò che avranno a bordo. Insomma, non capiterà più che «un bagaglio a mano possa finire in stiva a causa dello spazio limitato a bordo», conferma Robert Carey, Direttore Commerciale e Responsabile Clienti di easyJet. Nello specifico la nuova politica prevede che tutti i clienti possano portare a bordo gratuitamente un piccolo bagaglio a mano/zainetto (max 45x36x20cm) che deve essere posizionato sotto il sedile anteriore. Per easyjet, queste dimensioni «permettono di portare tutto l'essenziale per un breve viaggio». I clienti che hanno già riservato un viaggio che avverrà dopo il 10 febbraio e che hanno già prenotato un posto "Up front" o "Extra legroom" non devono apportare alcuna modifica alla loro prenotazione e possono portare un bagaglio a mano più grande.

Chi invece non ha prenotato un posto a sedere potrà portare a bordo solo un piccolo bagaglio a mano sotto il sedile. Tuttavia, per venire incontro ai clienti, easyJet offre in questi casi il servizio "Hands Free" gratuito, che significa che questi clienti potranno arrivare in aeroporto con il loro bagaglio a mano e, andando al banco della consegna dei bagagli, potranno mettere in stiva il bagaglio "grande" gratuitamente. Per tutte le prenotazioni effettuate da oggi in poi per i viaggi a partire dal 10 febbraio 2021 si applicherà la nuova politica evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, anche se il 60% dei viaggiatori non sarà interessato dai cambiamenti.