Visualizzazione post con etichetta Alitalia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alitalia. Mostra tutti i post

sabato 21 agosto 2021

Alitalia diventa ITA, cosa accadrà ai biglietti già acquistati

ROMA - Dal 15 ottobre la nuova compagnia di bandiera italiana sostituirà ufficialmente Alitalia.

Il governo ha stanziato 100 milioni per i rimborsi dei voli in partenza dopo questa data.

Per quanto riguarda i nuovi biglietti, per il momento un sito della nuova compagnia ancora non c'è, ma la versione provvisoria già annunciata garantirà a giorni l'acquisto delle 45 destinazioni del 2021.

Diversa la situazione dei clienti MilleMiglia. Se non altro perché gli oltre 6 milioni di persone che partecipano al programma di fidelizzazione della vecchia Alitalia alimentano un business che attualmente è l’unico in attivo – 4 milioni di euro nel 2020 della pandemia. Si potranno ovviamente utilizzare i crediti entro il 15 ottobre.

mercoledì 9 ottobre 2019

Alitalia: disagi per sciopero piloti e assistenti

ROMA - Si sta tenendo lo sciopero di 24 ore dei piloti e assistenti di volo di Alitalia indetto dalla Fnta, federazione che riunisce i lavoratori aderenti ad Anpac, Anpav e Anp. Previste, durante la giornata, due fasce di garanzia, dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. I voli cancellati da Alitalia Sono 198 nella sola giornata di oggi. La compagnia ha tuttavia annullato anche alcuni collegamenti nella serata di ieri (14 voli) e nella prima mattinata del 10 ottobre (8 voli). Le liste dei voli cancellati sono pubblicati sul sito di Alitalia.

mercoledì 12 giugno 2019

Lotito presenta offerta per Alitalia


ROMA - Il patron della Lazio Claudio Lotito vuole Alitalia. A poche ore dalla scadenza per le offerte, fissata per sabato 15 giugno, Lotito ha ufficializzato la sua proposta per l'ex compagnia di bandiera. Una mossa che andrà ora studiata con Fs per verificarne la concreta fattibilità e che non esclude, al momento, un nuovo rinvio di almeno una quindicina di giorni dei termini dell'operazione.

Frena invece Atlantia, la holding che controlla Autostrade, oltre che gli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino. La compagnia ha smentito le indiscrezioni secondo cui sarebbe stata già stata firmata un'intesa per il suo ingresso nel capitale di Alitalia al fianco di Ferrovie, cui farebbe capo il 30%, Mef e Delta, che controllerebbero invece un altro 15% ciascuno.

venerdì 12 ottobre 2018

Manovra, Conte: "Da escludere modifiche significative"

ROMA - "La manovra è stata elaborata, meditata e studiata", nel percorso in Parlamento "potremmo valutare qualche intervento ma è stata costruita in termini integrali e pensare di modificare qualcosa di significativo lo escluderei". A dichiararlo il premier Giuseppe Conte da Addis Abbeba, rispondendo a una domanda sulla manovra.

Il premier si è pronunciato anche sul caso Alitalia: "Il dossier è delle mani del ministro Di Maio, ci siamo aggiornati, dobbiamo assolutamente fornire una soluzione e fare sistema, creare sinergie con le Ferrovie dello Stato perché il trasporto aereo e quello ferroviario non possono essere sganciati, abbiamo allo studio una newco e confidiamo a breve di realizzarla", ha spiegato Conte.

"Oggi la competitività dell'impresa turistica è affidata alla possibilità di raggiungere le mete a costi accessibili e orari intelligenti. L'ingresso di Ferrovie" in Alitalia, "in questo senso, permetterebbe ad esempio di lavorare al biglietto unico treno-aereo: un turista, quando arriva in Italia, potrebbe spostarsi in tutto il Paese". Lo dichiara in una nota Giuseppe Conte. "L'Italia è un'industria straordinaria per il turismo e per valorizzarla vogliamo rendere efficiente e attrattivo il sistema di trasporto", ha aggiunto Conte.

martedì 18 settembre 2018

Alitalia, Toninelli: "Entro l'anno troveremo soluzione"

ROMA - "Entro l'anno troveremo una soluzione per Alitalia. Lufthansa al momento non può essere considerato un partner". Così il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, a margine del suo intervento a Berlino in occasione della presentazione dei treni Rock e Pop di Trenitalia presso la fiera InnoTrans 2018.

martedì 23 gennaio 2018

Alitalia, Easyjet interessata ad asset, colloqui in corso

LONDRA (Reuters) - L'AD di Easyjet Johan Lundgren ha detto che la compagnia low cost è interessata ad acquisire alcuni asset di Alitalia, aggiungendo che le "trattative con i commissari" della compagnia italiana "sono in corso".

Lundgren non ha voluto commentare le notizie secondo cui ci sarebbero stati contatti tra Easyjet e Air France-Klm sempre riguardo al bid su Alitalia.

mercoledì 25 ottobre 2017

Alitalia: fondo Usa interessato ad acquisto

ROMA - Il fondo Usa Cerberus Capital Management ha manifestato in queste ore ad Alitalia l'interesse di acquistare l'intera compagnia, ma non ha presentato alcuna offerta all'interno del bando di gara, considerando i termini dello stesso troppo restrittivi. Lo si legge sul Financial Times online, secondo il quale il fondo Usa, al momento quindi fuori dalla contesa, sarebbe disposto ad acquistare Alitalia se questa potesse venire ristrutturata profondamente.

La mossa di Cerberus giunge una settimana dopo che i potenziali acquirenti commerciali tra cui EasyJet e Lufthansa hanno presentato offerte vincolanti per Alitalia, o parti di essa, nell’ambito del processo di vendita formale cominciato da alcuni mesi. Da quando è stata commissariata, nello scorso mese di maggio, Alitalia è stata gestita da tre commissari nominati dal Governo e lo stesso Esecutivo ha prolungato un prestito a ponte da 900 milioni di euro per mantenere la compagnia in volo fino al settembre 2018.

Secondo quanto riporta il Financial Times Cerberus ha scelto di non presentare un’offerta vincolante perché ha ritenuto troppo restrittivi i termini della gara pubblica. Ma il gruppo di private equity di New York ha sin da allora comunicato ad Alitalia – hanno riferito le stesse fonti – di essere ancora interessato all’acquisto della compagnia aerea se fosse stato possibile ristrutturarla completamente. 

Le fonti hanno aggiunto che Cerberus ha studiato il dossier Alitalia negli ultimi mesi con alcune conversazioni dirette con i commissari nelle quali è stato manifestato l’interesse. Il fondo Cerberus – si legge ancora sul Financial Times – ha anche suggerito di essere disposto a investire fondi nell’ordine di misura “basso delle nove cifre”, ovvero tra i 100 milioni e i 400 milioni di euro per ottenere il controllo di Alitalia.

mercoledì 2 agosto 2017

Lufthansa guarda a mercato italiano, no interesse per Alitalia così com'è

FRANCOFORTE (Reuters) - Lufthansa vuole giocare un ruolo attivo nel mercato italiano ma non è interessata ad Alitalia nella sua forma attuale, dice il Cfo Ulrik Svensson.

"E' sicuramente un mercato molto interessante e vedremo come giocare un ruolo attivo. Non vogliamo indicare in che modo possiamo giocare quel ruolo", ha detto il Cfo ad analisti e giornalisti dopo i risultati del secondo trimestre.

Svensson non ha voluto dire se il gruppo abbia presentato un'offerta non vincolante ma ha detto che Lufthansa non è interessata ad Alitalia com'è adesso.

Ieri è stato pubblicato il bando di gara per le offerte vincolanti sulla compagnia italiana.

L'obiettivo del governo è vendere Alitalia in blocco o in due lotti separati, aviation e handling. Il perfezionamento delle offerte si chiuderà il 5 novembre.

sabato 6 maggio 2017

Alitalia, debiti per 3 miliardi

ROMA - "Al 28 febbraio 2017 emergono passività correnti per circa 2,3 miliardi di euro, a fronte di attività per 921 milioni". Lo si apprende nel decreto del Ministero dello Sviluppo Economico per il commissariamento di Alitalia, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. La situazione patrimoniale di Alitalia, aggiornata al 28 febbraio 2017, "presenta un numero di dipendenti ed un indebitamento complessivo superiori alle soglie minime di legge".

In particolare, "un numero di dipendenti pari a oltre 11.000 unità ed una esposizione debitoria pari a circa 3 miliardi di euro".

giovedì 27 aprile 2017

Alitalia, Zaia: modello vincente è Ryanair

TREVISO - Secondo il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in Italia coesistono sono due modelli di traffico aereo per i viaggiatori, cioè "Alitalia e Ryanair. Ma è il secondo - ha dichiarato oggi - quello puntuale ed efficiente".

"Sappiamo che Alitalia ha una posizione dominante rispetto a molte tratte aeree - ha continuato Zaia - ma mi meraviglia che ci sia ancora qualcuno in Italia che si meraviglia di Alitalia. E' un'agonia che stiamo trascinando da anni". "A me spiace veramente per i lavoratori - ha concluso Zaia - ma è un cadavere eccellente"

domenica 19 marzo 2017

Trasporti, domani sciopero uomini radar

Al via una settimana di sciopero a raffica nei trasporti: lunedì è il turno degli uomini radar e l'incontro Alitalia-governo-sindacati, giovedì lo sciopero dei taxi.

Due scioperi nazionali, il primo di 24 ore - ad eccezione delle fasce garantite 7-10 e 18-21 - del comparto aereo, aeroportuale e indotto degli aeroporti proclamato dal sindacato autonomo Cub Trasporti, ed il secondo di 4 ore, dalle 13 alle 17, dei controllori di volo indetto dalle sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt, Ugl-Ta e Unica, renderanno molto complicata la giornata per chi intende muoversi in aereo.
   
Alitalia, già negli scorsi giorni, ha comunicato la cancellazione di 220 voli. Informazioni su tutti i voli sul sito dell'Enac.
 
E proprio nella giornata di domani la vertenza Alitalia sarà al centro dell'incontro tra governo, azienda e sindacati. Giovedì infine, dopo il caos dei primi di marzo, tornano a protestare i tassisti, ancora una volta per chiedere regole stringenti su noleggi con conducente e Uber.