Visualizzazione post con etichetta Mutui. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mutui. Mostra tutti i post

mercoledì 15 novembre 2023

Tassi medi su nuovi mutui in aumento a ottobre

MILANO - I tassi medi sui nuovi mutui continuano a crescere, secondo il rapporto mensile dell'Abi. A ottobre, hanno raggiunto il 4,37%, registrando un aumento rispetto al 4,21% di settembre. Questo trend potrebbe influenzare il settore immobiliare e i futuri acquirenti, rendendo l'accesso al credito più oneroso.

giovedì 14 settembre 2023

Mutui a tasso variabile: aumento del 66% nelle rate dopo decisione BCE

Le famiglie italiane che hanno optato per mutui a tasso variabile potrebbero dover affrontare un aumento significativo nelle loro rate, dopo che la Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato un nuovo incremento dei tassi di interesse. Secondo le simulazioni di Facile.it e Mutui.it, una rata del mutuo che inizialmente ammontava a 456 euro potrebbe aumentare fino a 759 euro, rappresentando un aumento del 66% rispetto all'inizio del 2022.

L'aumento delle rate è stato scatenato dall'annuncio della BCE riguardo a un ulteriore incremento di 25 punti base dei tassi di interesse. Questa decisione ha un impatto diretto sui mutui a tasso variabile, in quanto l'Euribor, su cui si basano questi mutui, è influenzato dalle decisioni della BCE.

Per eseguire questa analisi, Facile.it e Mutui.it hanno preso in considerazione un finanziamento a tasso variabile da 126.000 euro con un piano di rimborso di 25 anni, stipulato a gennaio 2022. Inizialmente, il tasso TAN era dello 0,67%, e la rata mensile ammontava a 456 euro.

Tuttavia, con il recente aumento dei tassi di interesse, il tasso del mutuo è salito al 5,05% nel mese di settembre 2023, portando la rata mensile a 740 euro. Questo significa che attualmente coloro che hanno un mutuo a tasso variabile stanno pagando il 62% in più rispetto alle cifre del gennaio 2022, pari a un aumento di 285 euro al mese.

L'ulteriore incremento degli interessi deciso dalla BCE potrebbe portare la rata mensile a toccare i 759 euro, con un aumento complessivo del 66% rispetto all'inizio del 2022. Questa notizia è un campanello d'allarme per coloro che hanno mutui a tasso variabile, poiché potrebbe comportare un significativo aumento dei costi mensili per l'abitazione. Le previsioni di mercato indicano che l'indice Euribor dovrebbe continuare a salire, anche se in misura minore, ma si prevede una stabilizzazione o addirittura una diminuzione dei tassi nel nuovo anno. Tuttavia, queste previsioni rimangono soggette a cambiamenti in base alle decisioni future della BCE e alle condizioni economiche globali.

lunedì 29 agosto 2016

Mutui on line, dal preventivo all'erogazione: fattibilità e tempi

Come confrontare più istituti di credito e trovare la migliore proposta di finanziamento senza fatica? Grazie alla ricerca in rete dei mutui on line. Si tratta di un sistema pratico ed efficace e, ormai consolidato e sicuro, che permette di ottenere in breve tempo e gratuitamente un preventivo e ricevere assistenza fino al momento della sottoscrizione del contratto. I tempi sono notevolmente abbreviati e le incombenze azzerate rispetto al passato perché non serve girare fisicamente per banche e istituti né attendere giorni e orari precisi di apertura sportelli. Tutta la procedura diventa quindi notevolmente più snella. Ma se consultare i preventivi su internet richiede pochi click, quali sono poi effettivamente i tempi di erogazione del mutuo?

Mutui on line, come richiedere un preventivo con pochi click

Per ottenere un preventivo bisogna comunicare anticipatamente una serie di informazioni come: • informazioni personali del richiedente (età, dati anagrafici, codice fiscale, reddito, posizione lavorativa etc..); • finalità del mutuo; • importo del mutuo; • durata del mutuo; • informazioni sull’immobile (prima casa, provincia etc..). Sulla base di questi parametri il sito di comparazione visualizzerà una lista di banche, mettendo a confronto la rata ottenuta con la simulazione mutuo e dando la possibilità di fare la scelta ottimale. La risposta circa la fattibilità di erogazione mutuo è pressoché rapida, con un click è possibile sapere se c’è la possibilità di proseguire nell’iter della richiesta di un mutuo o se manca uno dei presupposti. Chiaramente, se il cliente dovesse essere interessato, prima dell’erogazione del mutuo on line vera e propria, la banca si riserva di fare accertamenti e di richiedere documenti per verificare la veridicità dei dati inseriti e confermare la fattibilità dell’erogazione mutuo ad un certo tasso. Consultare un portale di comparazione mutui on line è tra l'atro molto utile anche sul piano informativo: nelle notizie aggiornate si possono trovare sempre update circa nuove leggi, tassi d’interesse etc. e consigli utili soprattutto per chi è alle prime armi.

Erogazione mutui on line: quanto tempo passa dal preventivo al contratto?

I tempi tecnici dell’erogazione mutuo ovviamente non sono standard e definibili a priori con anticipo: ogni pratica differisce dall’altra e possono essere richiesti, oltre a quelli già menzionati, ulteriori documenti più specifici. Queste differenze, che si riflettono nei tempi, dipendono anche dalla banca scelta: ognuna infatti si attiene ad un suo personale protocollo per avviare le pratiche mutui. Tuttavia, se non si è segnalati come cattivi pagatori per finanziarie, in essere o pregresse, e si ha una garanzia da fornire, i tempi dell’erogazione di norma non superano i due mesi.