MILANO – Parte con il segno più la settimana finanziaria per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib ha chiuso la prima seduta in crescita dell’1,4%, attestandosi a 39.921 punti, con un volume di scambi elevato per un controvalore complessivo di 5,33 miliardi di euro.
Sui mercati obbligazionari, lo spread tra Btp e Bund tedeschi si è attestato a 103 punti base, in lieve rialzo. Il rendimento del decennale italiano è salito al 3,67% (+6,8 punti), mentre il Bund tedesco si è portato al 2,64% (+8,6 punti).
A trainare il listino milanese è stata Stellantis (+6,85%), galvanizzata dalla tregua sui dazi tra Cina e Stati Uniti siglata nel weekend a Ginevra, ma anche dall’attesa per la nomina del nuovo amministratore delegato. In pole position, secondo fonti di mercato, ci sarebbe Antonio Filosa. Forte anche il balzo di Stmicroelectronics (Stm), che ha guadagnato il 6,76% grazie alla stessa intesa commerciale.
Tra i protagonisti della seduta anche Iveco Group (+4,64%), al centro dell’attenzione in vista della possibile cessione della controllata Iveco Defense Vehicles (Ivd). In lizza per l’acquisizione ci sarebbero Leonardo (-4,31%), il gruppo tedesco Rheinmetall (-5,87%) e la spagnola Indra Sistemas (-1,72%).
La tregua commerciale ha favorito anche il comparto del lusso, con Moncler in progresso del 4,96% e Brunello Cucinelli del 4,16%.
Nel settore bancario si distingue Unicredit (+4,18%), che ha beneficiato dei buoni risultati della trimestrale diffusa nei giorni scorsi. Bene anche Banco Bpm (+3,29%), Monte dei Paschi di Siena (+1,38%) e Mediobanca (+1,91%). Più cauta Bper (+0,08%), mentre Popolare di Sondrio è rimasta invariata, dopo aver annunciato il rinnovo dei comitati consiliari a seguito dei rilievi della Banca Centrale Europea sulla governance.
In controtendenza il settore farmaceutico, penalizzato dalla prospettiva di un ordine esecutivo del presidente americano Donald Trump volto a contenere i prezzi dei farmaci da prescrizione. In questo contesto, Recordati ha perso lo 0,96%, seguendo il trend negativo del comparto a livello europeo.