venerdì 11 aprile 2025

Le Borse europee si muovono all'insegna della volatilità


MILANO - Le borse europee segnano una seduta volatile, con Milano che ha invertito la rotta, scivolando in negativo, e una performance altalenante nelle principali piazze del Vecchio continente. Dopo un avvio di giornata positivo, i principali indici hanno iniziato a rallentare, con Piazza Affari che ha registrato un calo dell'1%. L'incertezza riguardo alla politica commerciale degli Stati Uniti e i timori legati a una possibile recessione globale continuano a pesare sui mercati.

Debolezza del dollaro e performance divergenti nei mercati azionari

Il dollaro ha proseguito la sua fase di debolezza, con l'euro che ha guadagnato terreno, salendo a 1,1357, segnando un aumento dell'1,3%. Sul fronte degli indici azionari, l'Euro Stoxx 600 ha guadagnato lo 0,5%, con le principali piazze finanziarie che hanno visto performance contrastanti. Parigi è in testa con un incremento dell'1,1%, seguita da Madrid (+0,8%), Francoforte (+0,6%) e Londra (+0,5%).

Settori e performance

A sostenere i principali indici europei sono stati i settori difensivi. Le utility hanno guadagnato lo 0,5%, con il prezzo del gas che è salito dell'1,1%, toccando i 33,70 euro al megawattora. Bene anche il comparto farmaceutico, in crescita dell'0,9%, e i titoli tecnologici (+0,8%). Positivi anche i titoli del lusso, che hanno visto un forte slancio dopo l'annuncio dell'acquisto di Versace da parte di Prada, con azioni come Lvmh (+1,3%), Hermes (+1,1%), Kering (+2,3%) e Burberry (+2,9%) in forte crescita.

Le banche, che avevano registrato performance negative nei giorni scorsi, hanno visto una leggera ripresa, con un aumento del 0,8%. Tuttavia, il comparto energetico ha sofferto, segnando un calo dello 0,9%, nonostante il rialzo del prezzo del petrolio. Il Wti ha guadagnato l'1,2%, salendo a 60,82 dollari al barile, mentre il Brent si è attestate a 64,06 dollari, con un incremento dell'1,1%.

Piazza Affari e la debole performance di Stellantis

A Piazza Affari, il calo di Stellantis si è fatto sentire, con il titolo in discesa del 4,2% a causa delle stime in calo sul gruppo automobilistico. Anche Unicredit e Amplifon hanno registrato un calo del 2%, mentre Mps ha perso l'1,8%. Lo spread tra il Btp e il Bund è salito a 127 punti, con il rendimento del decennale italiano che si è attestato al 3,87%.

Prospettive e incertezze future

In un contesto globale caratterizzato da incertezze economiche e politiche, le borse europee continuano a oscillare in risposta a notizie provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e dalle preoccupazioni per una possibile recessione mondiale. La volatilità resta quindi alta, e gli investitori continueranno a monitorare gli sviluppi sul fronte commerciale e geopolitico nei prossimi giorni.