giovedì 24 aprile 2025

Borsa, Piazza Affari cauta ma positiva: Ftse Mib +0,1%. In evidenza STM, Saipem ed Eni


MILANO
– Prosegue con passo cauto la giornata di contrattazioni a Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib che segna un lieve +0,1% dopo un avvio altalenante e una breve escursione in territorio negativo. Gli investitori si muovono con prudenza in un contesto ancora segnato da incertezze macroeconomiche e attesa per i prossimi dati finanziari globali.

Spread in rialzo, rendimenti in calo

Lo spread tra Btp e Bund tedeschi decennali si attesta in rialzo a 113 punti base, mentre i rendimenti dei titoli italiani e tedeschi sono in calo rispettivamente al 3,6% (-2,2 punti base) e al 2,47% (-1,9 punti base), segno di un clima più disteso sul fronte del debito sovrano.

I protagonisti di giornata

A brillare sul listino milanese è STMicroelectronics (+2,15%) che beneficia dei risultati trimestrali positivi, seguita da Saipem (+1,67%) che ha confermato le stime sul 2025, e da Eni (+1,58%) che si muove anch’essa in scia di una trimestrale apprezzata dal mercato.

Bancari misti

Nel comparto bancario si segnala un andamento contrastato:

  • Mps in evidenza con un +0,65%

  • Banco Bpm sale dello 0,8%, in attesa del Cda

  • Bper guadagna lo 0,7%

  • Popolare di Sondrio si muove in lieve rialzo (+0,14%)

  • Mediobanca resta piatta (-0,03%)

  • In calo invece Unicredit (-0,35%) e Intesa Sanpaolo (-0,32%)

Generali e Tim in rialzo

In progresso anche Tim (+0,96%) e Generali (+0,86%), con il Leone di Trieste impegnato in assemblea per l’approvazione del bilancio e il rinnovo del Consiglio di amministrazione.

Deboli i titoli del lusso e automotive

Tra i titoli in calo:

  • Iveco cede l’1,83%

  • Moncler perde lo 0,7%

  • Brunello Cucinelli scivola dello 0,26%, risentendo dell’effetto Kering, che ha deluso con i propri conti trimestrali.

Poco mossa invece Stellantis (+0,06%), che ha diffuso i dati sulle vendite di auto in Europa.

La seduta si mantiene quindi positiva ma improntata alla cautela, in attesa di nuovi spunti dal fronte macroeconomico e societario.