MILANO - Quest'anno, 11,5 milioni di italiani si concederanno una pausa natalizia, con una spesa media di 335 euro a testa, per un totale stimato che sfiora i 4 miliardi di euro. Questi dati emergono da un'indagine commissionata da Facile.it alla società di ricerca Emg Different, come riportato in una nota ufficiale.
Aumento del budget per il 32% dei viaggiatori
Tra coloro che hanno pianificato un viaggio, il 32% ha dichiarato di avere a disposizione un budget superiore rispetto allo scorso anno. Al contrario, il 23% ha fatto sapere di dover fare i conti con un budget inferiore, principalmente a causa di difficoltà economiche. Nonostante ciò, il desiderio di partire resta intatto per la maggior parte degli italiani.
Prestiti per finanziare i viaggi
Anche se la maggior parte dei viaggiatori si affida ai propri risparmi, una percentuale significativa ha optato per un prestito personale. Quasi il 2% del campione ha fatto ricorso a un finanziamento per sostenere le spese natalizie. La cifra sale a oltre il 4% nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni, un segno di come i giovani adulti stiano cercando soluzioni per finanziare le proprie vacanze.
Crescita delle richieste di prestito per vacanze
Analizzando le richieste di prestiti per le vacanze raccolte tra ottobre e novembre, Facile.it ha rilevato che chi ha richiesto un finanziamento per pagare il viaggio ha chiesto, in media, 6.000 euro, con un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Destinazioni: Italia sopra l’estero
A livello territoriale, l'abitudine di viaggiare durante le festività natalizie è più diffusa al Nord Italia, con il 36% dei viaggiatori provenienti dal Nord Est. Al contrario, al Sud e nelle Isole, la percentuale di chi parte scende al di sotto del 20%. Quasi il 90% dei viaggiatori sceglierà una destinazione in Italia, mentre 1,5 milioni di persone, pari al 13%, opteranno per una meta all’estero. Tra gli under 25, questa percentuale sale al 27%, indicando una preferenza crescente per le destinazioni internazionali tra i più giovani.