giovedì 13 febbraio 2025

San Valentino, un giro d'affari da oltre 900 milioni di euro


San Valentino si conferma una ricorrenza di grande impatto economico, con un giro d'affari che supera i 900 milioni di euro tra cene, fiori, regali e viaggi. A rilevarlo è un'indagine condotta dalla CNA tra i propri associati.

Le cene a lume di candela (e i pranzi romantici) rappresentano la scelta preferita dagli italiani, seguite dai regali più gettonati come profumi, cioccolatini, accessori di abbigliamento, attività legate al benessere, libri, prodotti agroalimentari, piccoli arredi per la casa e biglietti per eventi culturali.

Un settore particolarmente rilevante è quello degli omaggi floreali, che ormai non sono più limitati ai gesti d'affetto tra innamorati ma si estendono anche a genitori, figli, fratelli, sorelle e amici. Se l’omaggiata è donna, fiori e piante occupano una fetta significativa del budget del 14 febbraio.

Complice il fatto che quest’anno San Valentino cade di venerdì, l’indagine della CNA evidenzia un aumento del numero di persone che si regaleranno un fine settimana fuori porta. Il fatturato generato da questi soggiorni supera i 300 milioni di euro. Le mete preferite sono le città d’arte, le località montane e le destinazioni termali, mentre il mare raccoglie una fetta minore di turisti. In crescita anche la scelta degli agriturismi.

Sempre più italiani decidono di trascorrere San Valentino all’estero: Parigi è la destinazione europea più ambita, mentre fuori dal Vecchio Continente la meta più gettonata è New York.

L’impatto economico della festa degli innamorati continua dunque a crescere, confermandosi un appuntamento importante non solo per le coppie ma anche per il mercato.