La Consob alza il livello di vigilanza sulle cripto-attività e interviene contro operatori finanziari abusivi. Per la prima volta, l'Autorità di vigilanza sui mercati finanziari ha applicato i nuovi poteri previsti dal regolamento europeo MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation), bloccando due piattaforme non autorizzate: Dobibo e Fameexn.
Giro di vite contro l’abusivismo finanziario
Oltre all’azione sulle criptovalute, la Consob prosegue la sua battaglia contro l’abuso di nomi celebri per attrarre investitori ignari. Tra i provvedimenti più recenti figura l’oscuramento del sito Fininvestonline.com, che sfruttava impropriamente i marchi Fininvest/Mediaset e faceva riferimento ad alcuni membri della famiglia Berlusconi per promuovere servizi finanziari fraudolenti.
Non è il primo caso: già a novembre 2024, la Consob aveva agito contro siti web che usavano i nomi di politici e istituzioni per ottenere credibilità.
Bloccati quattro nuovi siti di intermediazione illegale
L’Autorità ha inoltre ordinato l’oscuramento di quattro siti web dediti all’intermediazione finanziaria abusiva:
🔹 TORO500
🔹 Trading42 Ltd e Trading42 Financial
🔹 Fpmarketseu
🔹 AllFinanz Plus
Con questi ultimi provvedimenti, il totale dei siti oscurati nell’ultima settimana sale a dieci, mentre dal luglio 2019 sono stati bloccati 1.226 siti web ritenuti illegali.
Un segnale forte da parte della Consob, che continua a rafforzare la tutela degli investitori contro truffe e attività speculative illecite nel mondo digitale. 🚨