venerdì 3 gennaio 2025

2025, l'anno dei ponti: un inizio col botto per il turismo italiano

ROMA - L'anno dei ponti, come è stato definito il 2025, parte con un forte impulso grazie al lungo fine settimana dell'Epifania. Secondo un'indagine condotta a livello nazionale da CNA Turismo e Commercio, i dati diffusi in anteprima da ANSA prevedono un flusso di circa 3,5 milioni di turisti in Italia tra il 3 e il 6 gennaio, con un totale di pernottamenti che oscilla tra i 5 e i 7 milioni. Questo si traduce in un movimento economico complessivo che supera i 3 miliardi di euro, segnando una partenza brillante per il settore turistico italiano.

L'indagine si concentra esclusivamente sui turisti che pernottano in strutture ricettive, come alberghi, B&B, agriturismi e altre forme di accoglienza extra-alberghiera, escludendo quindi gli escursionisti e i turisti diurni. La spinta positiva che segna l'inizio del 2025 è principalmente dovuta a una combinazione di fattori legati a diverse tipologie di attività turistiche.

A trainare questa partenza soddisfacente sono, innanzitutto, le attività legate alla neve e alla montagna, con numerosi visitatori diretti verso le località sciistiche italiane. Le città e i borghi d'arte, impreziositi da mostre e eventi culturali, sono un altro polo di attrazione, attirando turisti appassionati di storia e arte. Non mancano poi i centri termali e del benessere, che continuano a riscuotere un ampio interesse, con un turismo orientato alla cura e al relax.

L'Italia, come sempre, si conferma una meta privilegiata per gli amanti dei prodotti eno-gastronomici e delle esperienze culturali. Le attività esperienziali legate all'artigianato e all'agroalimentare rappresentano un ulteriore volano per il turismo, richiamando visitatori desiderosi di scoprire le tradizioni locali e i sapori tipici.