MILANO - Piazza Affari ha aperto la giornata con un andamento incerto, ma ha presto girato in negativo, con il Ftse Mib che segna un arretramento dello 0,4%. Gli investitori stanno reagendo al risultato delle elezioni in Germania, che, pur non riservando sorprese rispetto alle attese, potrebbero complicare la posizione del cancelliere in pectore Friedrich Merz, lasciandolo senza i voti necessari per allentare la politica di bilancio.
Tra i titoli in calo, Prysmian guida i ribassi con un -3,1%, seguito da Tenaris che segna un -2%. Anche Brunello Cucinelli (-1,3%), STMicroelectronics (-1,2%) e Unicredit (-1%) contribuiscono al trend negativo.
Dopo un avvio promettente, Saipem riduce i suoi guadagni, chiudendo in crescita di solo l'1%. L’azienda ha annunciato un accordo per fondersi con Subsea 7, che ha visto un balzo del 7% sulla Borsa di Oslo, anche grazie all'annuncio di un dividendo straordinario di 450 milioni.
Al contrario, alcuni titoli hanno registrato performance positive. Nexi avanza dello 0,9%, mentre Recordati segna un +1%. Anche Poste Italiane e Leonardo mostrano segni di crescita, entrambe in aumento dello 0,6%.
In sintesi, il mercato italiano riflette una certa cautela in seguito agli sviluppi politici in Germania, evidenziando la volatilità e le incertezze che caratterizzano attualmente gli investimenti. Gli investitori continueranno a monitorare attentamente l'evoluzione della situazione economica e politica in Europa.