MILANO - A ottobre 2024, l'Istat segnala un incremento del fatturato sia per l'industria che per i servizi, al netto dei fattori stagionali. In particolare, l'indice del fatturato industriale registra una crescita congiunturale dello 0,5% in valore e dello 0,8% in volume rispetto al mese precedente. Un andamento analogo si osserva per i servizi, che vedono un aumento sia in termini di valore che di volume.
Tuttavia, su base tendenziale, la situazione cambia per l'industria, che segna una flessione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il fatturato dell'industria, corretto per gli effetti di calendario, diminuisce infatti del 5,3% in valore e del 3,8% in volume rispetto a ottobre 2023. Al contrario, il settore dei servizi continua a registrare una crescita su base annua, segno di un recupero più robusto rispetto alla manifattura.
L'andamento del fatturato industriale riflette un contesto economico complesso, con segnali di rallentamento per alcune filiere produttive, mentre i servizi, più resilienti, continuano a beneficiare della domanda interna. Il trend evidenziato dai dati dell'Istat suggerisce una ripresa in corso, ma con differenze tra i settori economici, che potrebbero configurare sfide future per la ripresa dell'industria.