di REDAZIONE - Sono dette così per via della mancanza della cedola. Esse sono emissioni sotto la pari (Il prezzo di emissione è inferiore al valore nominale).
Esempio: Un investitore compra 90 euro dell'obbligazione (emissione al 90%) e riceve alla scadenza 100 euro.
La differenza di 10 euro (10%) rappresenta l’interesse percepito.
Esempi italiani sono i BOT e i CTZ.
Esempio: Un investitore compra 90 euro dell'obbligazione (emissione al 90%) e riceve alla scadenza 100 euro.
La differenza di 10 euro (10%) rappresenta l’interesse percepito.
Esempi italiani sono i BOT e i CTZ.